Ogni tanto val la pena di uscire dal rigoroso sentiero scientifico, per volgere lo sguardo all’altrettanto rigoroso sentiero epistemologico. Hans-Georg Gadamer è in questo senso un valoroso compagno di viaggio. Il brano che cito oggi (dal libro "Dove si nasconde la salute", Raffaelo Cortina editore) ci conforta definitivamente nel capire come la salute sia una presenza … Leggi tutto La salute è un campo aperto
Egoista sarà lei
Se pensate che la frase “la scoperta meravigliosa della salute”, che abbiamo posto a fondamento del blog sia un esercizio un po' furbo di retorica, vi sbagliate. È un orientamento molto concreto che oltre a segnalare le preziose novità scientifiche del concetto di salute, ci aiuta a dissipare tante certezze che fino a oggi appesantivano il nostro … Leggi tutto Egoista sarà lei
A Natale siamo tutti più ricchi
Sotto Natale, scriveva "la Repubblica" in un pezzo a commento del blog di Beppe Grillo, riaffiora "il mito Cinque stelle della decrescita felice". "No, non credo alla decrescita felice", obiettava il sociologo Giuseppe De Rita. "Questo Paese ha formato la sua identità sulla crescita, la decrescita significherebbe perdita di identità. Sono francamente sorpreso dall'uscita di Grillo", argomentava uno … Leggi tutto A Natale siamo tutti più ricchi
La lingua della malattia
Per quanto abbiamo affermato, la salute dovrebbe avere una sua identità, come la malattia. Siamo proprio sicuri che questo concetto sia culturalmente acquisito? Il linguaggio, anche quello che circola negli ambienti medici e psicologici, dimostra che questo concetto fa fatica a passare. Faccio solo un paio di esempi. 1) Che senso ha la dizione salute … Leggi tutto La lingua della malattia
Alla ri-scoperta di Igea
"Che cos'è la salute, questa condizione misteriosa che tutti conosciamo e che d'altra parte non conosciamo per niente?". La domanda se la pone, nel 1993, un grande pensatore come l'epistemologo Hans Gadamer. Lo stesso che, invece, non ha dubbi quando deve definire la scienza medica, qualificandola come la "scienza della malattia". Per rispondere alla sua … Leggi tutto Alla ri-scoperta di Igea
Male, grazie
"Come stai?". La domanda, che facciamo e riceviamo quasi tutti i giorni, sembra un rito uguale a se stesso e privo di una sostanziale voglia di interazione. Se a questa domanda rispondi: “sto male”, la replica accorata dell’amico è quasi inevitabile: “Ah sì? E dimmi, cos'hai?". E tu. “Ho un po’ di mal di testa, … Leggi tutto Male, grazie
Il mio primo post
A tutti quelli che sono cascati in questo blog, devo confessare il mio titubante coraggio di affrontare una strada per me altamente innovativa. Avendo superato di... qualche anno l’età adolescenziale, la dimestichezza con la rete non è proprio il mio forte. Sono stati i miei studenti e i miei figli – altra generazione - a … Leggi tutto Il mio primo post